Header_XVI Congresso Nazionale dei Chimici

Vecchie eccellenze e nuove frontiere della Chimica Italiana

a due secoli dalla nascita di Raffaele Piria

Sede congressuale: Palazzo Campanella, Via Cardinale Portanova 89123 Reggio Calabria

COMITATO ORGANIZZATIVO

PROGRAMMA

CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE

RAFFAELE PIRIA, PADRE DELLA CHIMICA ITALIANA

ATTI DEL CONGRESSO

Contributi Scientifici

Indice – Parte 1 Relazioni su invito

I Sessione: La chimica per lo sviluppo - nuove tecnologie

Chimica motore dello sviluppo tecnologico

T01 Prof. Sebastiano Campagna, “Le splendenti prospettive della Fotosintesi Artificiale” - Docente presso Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica, Università di Messina

T02 Prof. Giuseppe Chidichimo, "Un futuro senza il petrolio: il ruolo fondamentale della chimica (alcune esperienze nel campo dei nuovi materiali)" - Docente presso Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Università della Calabria

T03 Prof. Alberto Credi, "Macchine molecolari: realtà o fantascienza?" - Docente presso Photochemical Nanosciences laboratori for the Chemical conversion of Solar Energy - Dipartimento di Chimica Università di Bologna

T04 Prof. Antonino Licciardello, "Architetture superficiali (supra)molecolari per l’elettronica, l’energia, la salute" - Docente presso Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Catania

II Sessione: La chimica per l’ambiente

Il ruolo della chimica nelle tecnologie “green”

T05 Dott. Oreste Piccolo, "Green Chemistry-Chimica Sostenibile: dalla teoria all'applicazione nella sintesi dei prodotti della chimica fine." - Coordinatore Green Chemistry, Società Chimica Italiana

T06 Prof. Stefano Grego, "Sustainability science: una nuova prospettiva di studio" - Esperto di chimica del suolo e sostenibilità ambientale, Docente di Sostenibilità Ambientale presso Universita' della Tuscia di Viterbo

T07 Dott. Claudio Torrisi,  "Il ruolo della “Chimica verde” nella produzione agro-industriale ed agro-energetica" - Esperto in Processi industriali Green e Presidente dell’Ordine dei Chimici Catania

Chimica e tecnologie per l’ambiente e il territorio

T08 Dott.ssa Sabrina Santagati, "Bonifica dei siti contaminati: il ruolo e l’esperienza di Arpacal" - Direttore Generale ARPA Calabria

T09 Dott. Ivan Meringolo, "Discariche dismesse e abusive rientranti nel Piano Regionale delle Bonifiche: stato di attuazione degli interventi sui siti inquinati nel territorio della regione Calabria." - Aria Suolo e Rifiuti Dipartimento Catanzaro ARPA Calabria

T10 Dott. Tomaso Munari, " “Il possibile è meglio dell’ottimo”, ovvero strategie per la riqualificazione dei siti contaminati quando non ci si può più permettere di buttare via i soldi." - Esperto in tecnologie per l’ambiente, Docente di “Gestione dei Rifiuti”, Università di Genova, Vicepresidente del Consiglio Nazionale Chimici

T11 Dott. Luca Montanarella, Scientific/Technical Project Manager Land Resources - Action Leader at European Commission

T12 Dott. Giovanni Perego, "I controlli analitici all’interno del tema generale della salvaguardia ambientale" - Direttore UNICHIM - Ente federato UNI

III Sessione: La chimica per la salute

Chimica, nutraceutica ed alimenti funzionali

T13 Prof. Giovanni Sindona, "La Certificazione High Tech della Qualità Salubrità ed Origine degli Alimenti I cibi funzionali " - Direttore Dip. Chimica e Tecnologie Chimiche, Università della Calabria.

T14 Dott. Valter Ballantini, "L’alimento miracoloso per l’attività sportiva" - Esperto in Tecnologie Alimentari, Libero Professionista - Consiglio Nazionale Chimici

T15 Prof. Ettore Novellino, "Nutraceutici: farmaci per le persone sane" - Direttore del Dip. Chimica Farmaceutica e Tossicologica, dell’Università degli Studi di Napoli.

T16 Prof. Sebastiano Andò, Direttore del Dip. di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria

T17 Avv. Ezio Pizzi, Presidente Consorzio di Tutela del Bergamotto

Chimica, Tossicologia ed antidoping – le nuove sfide

T18 Prof. Dario D’Ottavio, "La chimica contro il doping : formazione e informazione armi indispensabili" - Dir. Lab. di Chimica Analitica Clinica e Tossicologia dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo - Roma

T19 Prof. Marco Vincenti, "Strategie analitiche per la ricerca di nuove sostanze psicoattive in campioni biologici" - Dir. Centro Regionale Antidoping A. Bertinaria - Torino

T20 Ten. Col. Sergio Schiavone, "Nuove droghe sintetiche: progetto RIS-NEWS" - Com. Rep. Investigazioni Scientifiche Carabinieri - Messina

 

Indice -  Parte 2. Comunicazioni Orali

Il ruolo della chimica nelle tecnologie “green”

C01 Romaniello A.,  "La chimica per lo sviluppo sostenibile: Standard per la sostenibilità ambientale delle  organizzazioni e dei prodotti" - Dir. Marketing Industry Management CERTIQUALITY

C02 Cottone E., "Risparmio energetico o efficienza energetica . Le differenti prospettive” – Libero professionista esperto di Chimica Verde

C03 Mauriello F., “Produzione catalitica di Bulk Chemicals a partire da Biomasse” - Dipartimento di Ingegneria Università Mediterranea di Reggio Calabria

Chimica e tecnologie per l’ambiente e il territorio

C04 Perego G., “La qualità del dato analitico. L’importanza delle prove interlaboratorio” - Direttore UNICHIM Milano

C05 Postorino G. , “La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?” - Resp. Servizio Smaltimento Rifiuti e Tutela Area Provincia di Reggio Calabria

C06 Montanarella L.,  “Inventario e gestione dei siti contaminati in Europa” - Commissione Europea, DG JRC.Ho5, Ispra

C07 Russo F. M., “Crotone e le sue industrie: l'eredità ambientale” – Direttore dipartimento di Crotone  ARPA CALABRIA

C08 Ghimpusan M., L’ozono e l’ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura” - University Polytechnic of Bucharest  Romania

Chimica, nutraceutica ed alimenti funzionali

C09 Di Donna L., “3-idrossi-3-metil glutaril flavonoidi (HMG-flavonoidi) nel bergamotto: recenti studi e prospettive” - Dipartimento Chimiche e Tecnologie Chimiche UNICAL, Rende (CS)

C10 Di Sanzo G., “Analisi sperimentale e modellazione del processo di estrazione della Rutina da Grano Saraceno (Fagopyrum tataricum) con CO2 supercritica” - ENEA, C.R. TRISAIA, Unità Tecnica Tecnologie Trisaia (UTTRI), Rotondella (MT)

C11 Vendrame T., “Antiossidanti, pellerossa, bachi da seta: la Maclura Pomifera tra Texas e Veneto” - Accademia Trevigiana per il Territorio, 31100, Treviso 

C12 Santini A., “Nutraceutici: potenziali ambiti terapeutici”  - Dipartimento di Farmacia Università di Napoli “Federico II”

C13 Tagarelli A., “Determinazione dei selenoamminoacidi liberi nelle patate tramite SPME-GC-MS/MS” - Dipartimento Chimiche e Tecnologie Chimiche UNICAL, Rende (CS)

C14 De Luca M., “Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno” -  Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, UNICAL, Rende (CS)

C15 Parisi O.I.  – “Organogel a base di olio di oliva e policosanolo come sistemi per il rilascio controllato di molecole nutraceutiche tramite somministrazione orale” - Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, UNICAL, Rende (CS)

C16 Vincenti M. “Nuovi scenari per la valutazione dell'abuso alcolico” - Dir. Centro Regionale Antidoping A. Bertinaria - Torino

 

Indice – Parte 3. Sessione poster per tutte le tematiche

P01: Ramadori F., Perrone B., Springhetti S., Rastrelli F., Mancin, F., NMR chemosensing: nanoparticelle e NMR per l’analisi di miscele complesse, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Padova, via Marzolo 1, 35131, Padova

P02: Vinci A., Mauriello F., Musolino M.G and Pietropaolo R., Palladium supported catalysts in catalytic transfer hydrogenolysis of glycerol under mild conditions without external added hydrogen, Dipartimento DICEAM- UNIRC, località Feo di Vito, 89122, Reggio Calabria

P03: Oliviero Rossi C.1, Costa A.2, Spadafora A.1, Antunes F.3, The bonding between stone material and bitumen: Physical chemical characterization, 1Department of Chemistry and Chemical technologies, University of Calabria, Via P. Bucci, Cubo 14/D – 87036 Arcavacata, Italy, 2Studio tecnico Associato Archingeo,  C.da Cuturella, 87100 Cosenza, Italy, 3 Department of Chemistry, University of Coimbra, 3030-290 Coimbra, Portugal

P04: Apa G., Monolithic stationary phases modified for separation of molecules in liquid biological for approaches “omics”, Department of Engineering, Information, Infrastructure and Sustainable Energy, University “Mediterranea” of Reggio Calabria, I-89122 Reggio Calabria, Italy

P05: Bilardi S., Calabrò P. S., Panzera G., Moraci N., Heavy metals removal by granular mixtures of ZVI and pumice in permeable reactive barriers, Dipartimento di Ingegneria, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria

P06: Caruso A.1,2, Iacopetta D.1, Parisi O.I. 1,2, Puoci F.1 Andreu I. 3, Sinicropi M.S. 1 and Miranda M.A.3.  Nuove applicazioni di derivati sintetici dell’acido caffeico 1Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, 87036, Arcavacata di Rende, (CS), Italia; 2Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Università della Calabria, 87036, Arcavacata di Rende (CS), Italia; 3Instituto Universitario Mixto de Tecnología Química (UPV-CSIC), Universitat Politècnica de València, Avenida de los Naranjos s/n, 46022 Valencia, Spain.

P07: De Luca M.1, Restuccia D.1, Clodoveo M.L.2, Puoci F.1, Ioele G.1, Ragno G.1 , Chemometric discrimination of virgin olive oils from whole and stoned olive pastes, 1Department of Pharmacy, Health and Nutritional Sciences, University of Calabria, Rende (CS), Italy; 2Department of Agro-Environmental and Territorial Sciences, University of Bari, Italy

P08: Di Sanzo G.a, Balducchi R.c, Maccioni O.d, Mazzuca S.e, Brucci A.a, Meluso A.b, Agostini R.b, Calabrò V.b, Analisi sperimentale e modellazione del processo di estrazione del limonene da bucce di “Limone di Rocca Imperiale IGP” con CO2 supercritica, a ENEA, C.R. TRISAIA, Laboratorio di Sviluppo Sostenibile della Produzione Primaria (UTTRI-SSPP), Rotondella (MT), b Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, Università della Calabria, via P. Bucci, cubo 39/c, I-87030 Rende (CS), c ENEA, C.R. TRISAIA, Unità Tecnica Tecnologie Trisaia (UTTRI), Rotondella (MT), d ENEA, C.R. CASACCIA, Laboratorio di Radiazioni Biologia e Biomedicina (UTBIORAD-RAB), S.Maria di Galeria (RM), , e Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche - CTC, Università della Calabria, via P. Bucci, 87030 Rende (CS)

P09: Grande F., Aiello F., Badolato M., Vigliatore F., Garofalo A., Combination of hormones and nutrients for the development of hybrid nutraceuticals. Department of Pharmacy, Health and Nutritional Sciences

P10: Marrelli M., Conforti F., Menichini F., Health benefits of wild Mediterranean dietary plants, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, Via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende (CS). mariangela.marrelli@unical.it

P11: Puoci F.1, Restuccia D.1, Parisi O.I.1,2 ,Trombino S.1, Cassano R.1, Curcio M1, Tavano L.1,2, Muzzalupo R.1, Iemma F.1, Spizzirri U.G.1, Cirillo G. 1  and  Picci N.1, Studi in vitro di “aumentata” biodisponibilità nella supplementazione di melanina vegetale, 1Dipartimento di Farmacia e SSN - Università della Calabria 87036 Rende (CS) Italia. , 2Dipartimentodi Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - Università della Calabria 87036 Rende (CS) Italia.

P12: Tuoto C.1 Caravita M. 1 “La Qualità dell’Aria nella provincia di Cosenza”  1Dipartimento di Cosenza ARPA CALABRIA

P13: Casale F 1,2,  Salerno R1,2, Failla P1,2, Muscoli C2,Gliozzi M2, Palma E1, Mollace V1,2,3. BERGAMet @an example of nutraceutical product in food additives commerce, 1 Cellular Toxicological laboratories, Department of Health Science University “Magna Graecia”, 88100, Catanzaro (Italy), 2 Institute of Research for Food Safety and Health (IRC-FSH). Department of Health Science University “Magna Graecia” , 88100, Catanzaro (Italy), 3 Centro del farmaco (IRCCS) San Raffaele Pisana, 00163, Rome (Italy)

P14: De Gregorio M. A.1 “Analisi di Soil Gas mediante tecniche di desorbimento accoppiate” –Unità Operativa Milano – 1ARPA Lombardia

 

Indice – Parte 4.  Concorso “Catalizziamo la crescita – (Come) la Chimica può aiutare il mondo”

S01: La chimica nei rimedi naturali,   Istituto Tecnico Economico Statale "F.Calasso" Lecce

S02: ACQUA CHIARA... H2O e non solo...!, I.I.S. “Q. Ennio” Gallipoli (LE)

S03: Il segreto della Chimica, I.I.S. “Q. Ennio” Gallipoli (LE)

S04: Che cosa c'è in un chicco di caffè, I.I.S. “Q. Ennio” Gallipoli (LE)

S05: Biomasse. Una riserva inesauribile per la Green Chemistry, ITT “Basilio Focaccia” Salerno

S06: Pianeta acqua, ITT “Ettore Majorana” Milazzo (ME)

S07: Verde speranza per il futuro, Liceo Calssico "V. Emanuele II" Napoli

S08: La terra… chimicamente può farcela, Istituto Tecnico Economico "Raffaele Piria", Reggio Calabria

S09: Viva la chimica!, Liceo Piero Calamandrei Napoli

S10: Aceto e gamberi : la bioplastica è pronta, ITI Cannizzaro Catania

S11: Grafene, così sottile, cosìpotente: una scommessa da più di un miliardo di euro per la crescita, ITI Verona Trento Messina

S12: Che ne sai della cioccolata?, IIS "A. Meucci" Casarano, Lecce

S13: Neptune's Balls - Le palle di Nettuno, IIS "A. Meucci" Casarano, Lecce

S14: L’uomo attacca,la natura si difende, Liceo Scientifico-Classico “E.Torricelli” Somma Vesuviana (Na)

 

PHOTOGALLERY